Pastorello – école du regard
Galleria d'Arte Marconi, via Fratelli Kennedy 70 - Monsampolo del Tronto (AP)
Galleria Marconi, galleria d'arte moderna a monsampolo del tronto, opere artistiche, quadri, oggetti d'arte
554
post-template-default,single,single-post,postid-554,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Pastorello – école du regard

Pastorello – école du regard

Galleria Marconi e White Project

presentano
Pastorello
“ècole du regard”
L’inaugurazione si terrà domenica 24 Settembre 2006 alle ore 18.00

La mostra termina il 24 Ottobre

Parte la nuova stagione espositiva della Galleria Marconi, domenica 24 Settembre, alle 18.00, si inaugura il primo appuntamento del Progetto “Nudi come vermi”, una serie di mostre che si protrarrà fino a Maggio 2007.

Lo scopo del progetto è creare un ponte ideale tra artisti affermati e giovani, lanciando uno sguardo anche alle arti fuori dai confini nazionali. Gli artisti si mostrano nudi nel loro percorso di ricerca, perché soltanto così possono risultare veri e riuscire a descrivere la propria inquietudine verso il mondo moderno, il disagio e il contatto continuo con le realtà più diverse. Solo essendo “Nudi come vermi” si può riuscire a vedere ed estrapolare il bello anche dalle più cupe realtà che ci circondano, così quello che normalmente è un modo di dire dispregiativo assume una nuova valenza estetica e diventa un nuovo canone di bellezza.

Il primo appuntamento è la personale di Pastorello, che la Galleria Marconi presenta in collaborazione con la Galleria White Project di Pescara, diretta da Mauro Bianchini. Il testo critico è a cura di Alberto Zanchetta.

Pastorello propone una pittura all’apparenza molto semplice, ma che presenta in realtà un’analisi approfondita, che nasce da una poetica complessa, un lavoro raffinato e minuzioso, che, guardando ai grandi maestri del passato, entra prepotentemente nella contemporaneità.

Osservando l’opera di Pastorello, non si può che restare stupefatti dalle molteplici direzioni in cui si esprime, dando voce a poetiche diverse, tutte riconducibili, però, al fine ultimo della pittura. Notiamo in questo modo che coesistono realismo ed astrattismo, che l’arte dei grandi maestri si incontra con il fumetto, i videogiochi, il pop, senza mai però decadere nel kitch. Un pittore puro che ripensa e reinventa continuamente il proprio lavoro.

scheda tecnica/technical card

testo critico/art critic Alberto Zanchetta

interviste e ufficio stampa/interviews & press agent Dario Ciferri

traduzione di/translation by Patrizia Isidori, Giulia Wilkinson

relazioni esterne e promozione delle attività/ external relationship and promotion of activities Stefania Palanca

fotografia/photography Marco Biancucci

riprese video/video shooting Stefano Abbadini

allestimenti/preparation Marco Croci

progetto grafico/graphic project maicol e mirco